top of page

LA NOSTRA CASA DI PAGLIA

Nel 2016 Annalisa e Davide acquistano un terreno nel Comune di Puegnago del Garda, circondato da prati, cavalli al pascolo e silenzio. Nel 2022 iniziano la costruzione del loro sogno, una casa altamente naturale e sostenibile.

Perché una casa di paglia?
Per il desiderio di vivere in ambienti salubri, asciutti, circondati da pareti e tetto costituiti da materiali naturali. Per la voglia di diffondere un messaggio a tutti, perché ognuno possa comprendere l'importanza di costruire con materiali alternativi e naturali, prendendo le distanze dall'uso di prodotti chimici e petroliferi presenti in tutte le altre case.

E' una casa isolata?
Le fondazioni sono isolate con sassi di vetro cellulare, ottenuto dalla lavorazione del vetro riciclato. La struttura portante è in legno, le pareti perimetrali e l'isolamento del tetto sono in balle di paglia, dello spessore di 36 centimetri. La paglia viene poi rivestita con intonaco di calce. In questo modo si ottiene un involucro altamente isolato, in grado di gestire l'umidità in autonomia, portando benessere in ogni stanza.

Richiede grandi impianti di riscaldamento e raffrescamento?
Un involucro così isolato non richiede riscaldamento a pavimento, ventilazione meccanica controllata ed altri impianti costosi. L'abitazione si scalda con i raggi del sole l'inverno, e si raffresca aprendo le finestre nelle sere d'estate, ed ombreggiando i lati esposti a Sud ed Ovest.

Quanto costa?
Una casa in paglia non costa molto di più di un'abitazione tradizionale. L'investimento iniziale viene recuperato nel tempo, ed i benefici di questo tipo di abitazione si sentono, fin dal primo giorno e negli anni a seguire. E questo supera qualsiasi risparmio economico.

bottom of page